Fat taxes and promotional tax dimension
More details
Hide details
1
University of Bari “Aldo Moro” Italy
Publication date: 2019-10-25
JoMS 2019;42(3):239-264
KEYWORDS
TOPICS
ABSTRACT
Nutritional taxation includes the collection of tax instruments, relating to assumption the consumption, sale or production of food injurious to health human, whose preservation in the food sector is ensured by multiple models: administrative coercive measures, aimed to limiting the harmful food consumption; fat taxes, with which subject to taxation “junk foods”, discouraging the use, in order to increase the consumption of foods less harmful and adopting healthier lifestyles; food regulations, aimed to inducing the producers to place on the market products sanitary; communication campaigns, information, awareness and education. In short, fat taxes are the result of the evolution of the tax order, that, to acquisitive and redistributive logic, own of matter, supports a promotional logic, susceptible to direct taxpayer food choices.
REFERENCES (134)
1.
Adams, C. (2007). For Good and Evil. L’influsso della tassazione sulla storia dell’umanità. Macerata: Liberilibri. ISBN 9788895481036.
2.
Aizega Zubillaga, J.M. (2001). La utilización extrafiscal de los tributos y los principios de justicia tributaria. Bilbao: Universidad del País Vasco, Servicio Editorial. ISBN 847585656X.
3.
Alemanno, A. – Carreño, I. (2013). Imposte sui grassi nell’UE: tra austerità fiscale e lotta all’obesità. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, ss. 235. ISBN 8864400850.
4.
Allais, O. – Bertail, P. – Nichéle, V. (2010). The Effects of a Fat Tax on French Household’s Purchases: a Nutritional Approach. American Journal of Agricultural Economics, 1, p. 228. ISSN 1467-8276.
5.
Allena, M. (2005). Gli effetti giuridici della traslazione delle imposte. Milano: Giuffrè. ISBN 9788814113383.
6.
Angeli, S. (8 April 2013). Insalate miste pronte da mangiare. A dieta anche l’Iva: aliquota al 4%. www.fiscooggi.it. (access 28.07.2019).
7.
Antonini, L. (1996). Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionale. Milano: Giuffrè. ISBN 9788814057670.
8.
Aulenta, M. (2015). Gli aiuti di Stato. in: A.F. Uricchio, M. Aulenta, G. Selicato, La dimensione promozionale del fisco. Bari: Cacucci, p. 87. ISBN 9788866114901.
9.
Balladores Saballos, R. (2013). Le imposte con fini extrafiscali. Profili fiscali e di teoria generale. in: A.F. Uricchio (edited by), Imposizione di scopo e federalismo fiscale. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli, p. 29. ISBN 9788838775161.
10.
Batistoni Ferrara, F. (1999). Capacità contributiva. in: Enc. dir., Aggiornamento, III. Milano: Giuffrè, p. 345.
11.
Berghöfer, A. – Pischon, T. – Reinhold, T. – Apovian, C.M. – Sharma, A.M. – Willich, S.N. (2008). Obesity prevalence from a European perspective: a sistematic review. BMC Public Health, 8, p. 200. ISSN 1471-2458.
12.
Berliri, A. (1974). Corso istituzionale di diritto tributario. Milano: Giuffrè, p. 114. ISBN 8814011753.
13.
Bivona, B. (21 October 2011). Danimarca: una fat tax a misura di linea e portafoglio. FiscoOggi.
14.
Boria, P. (2002). L’interesse fiscale. Torino: Giappichelli. ISBN 9788834822685.
15.
Boria, P. (2004). Le accise. w: A. Fantozzi, Corso di diritto tributario. Torino: Utet, p. 504. ISBN 9788802061917.
16.
Boria, P. (2008). Il sistema tributario. Milanofiori Assago (MI): Utet Giuridica, p. 811. ISBN 9788859802952.
17.
Brownell, K.D. (15 December 1997). Get slim with higher taxes. The New York Times, p. 2. ISSN 0362-4331.
18.
Brownell, K.D. – Battle Horgen, K. (2004). Food fight: the inside story of the food industry, America’s obesity crisis and what we can do about it, New York: McGraw-Hill Education, 2004. ISBN 0071438726.
19.
Caccioni, D. (9 October 2012). Costa caro il cibo spazzatura. www.lavoce.info (access 17.07.2019).
20.
Campos, P. (2004). The obesity myth. Why America’s obsession with weight is hazardous to your health. New York: Gotham Books. ISBN 9781592400669.
21.
Caraher, M. – Cowburn, G. (2005). Taxing food: implications for public health nutrition. Public Health Nutrition, 8, p. 1242. ISSN 1368-9800.
22.
Carano Donvito, G. (1928). L’economia meridionale prima e dopo il Risorgimento. Firenze: Vallecchi, p. 286.
23.
Carinci, A. (2004). Autonomia tributaria delle Regioni e vincoli del Trattato dell’Unione Europea. Rass. trib., p. 1201.
24.
Cavanna, V. (2014). La normativa comunitaria e interna in materia di Ogm: il D.M. n. 187/2013. Amb. svil., p. 464.
25.
Cavanna, V. (2014). Ogm: legittimo il divieto in via cautelare di coltivazione del mais Mon810. Amb. svil., p. 548.
26.
Censi, D. (2017). Il meccanismo europeo di stabilità e il Fiscal Compact. Modena: ADAPT University Press.
27.
Cerrato, M. (1996). Spunti intorno alla struttura ed ai soggetti passivi delle accise. Riv. dir. trib., I, p. 215.
28.
Chouinard, H. – Davis, D. – Lafrance, J. – Perloff, J. (2005). The Effects of a Fat Tax on Dairly Products. CUDARE, Working Paper. no. 1007. ISSN 0898-2937.
29.
Chouinard, H. – Davis, D. – Lafrance, J. – Perloff, J. (2007). Fat Taxes: Big Money for Small Change. Forum for Health Economics and Policy. www.bepress.com/fhep/10/2/2. (access 27.07.2019).
30.
Cipolla, G.M. (2003). Presupposto, funzione economica e soggetti passivi delle accise nelle cessioni di oli minerali ad intermediari commerciali. Rass. trib., p. 1859.
31.
Cipolla, G.M. (2006). Accise. in: Dizionario di Diritto Pubblico, diretto da S. Cassese, I. Milano: Giuffrè, p. 72. ISBN 8814121583.
32.
Craig, P. (2010). The Treaty of Lisbon. Law, Politics and Treaty Reform. Oxford: Oxford University Press, p. 325. ISBN 9780199664955.
33.
d’Amati, N. (1964). Schema costituzionale dell’attività impositiva. Dir. e prat. trib., I, p. 464.
34.
d’Amati, N. (1973). La progettazione giuridica del reddito. Padova: Cedam, I, p. 106. ISBN 9788854839083.
35.
d’Amati, N. (1985). Diritto tributario. Teoria e critica. Torino: Utet, p. 82. ISBN 8802039518.
36.
d’Amati, N. (2015). Agevolazioni ed esenzioni tributarie. in: A.F. Uricchio, M. Aulenta, G. Selicato, La dimensione promozionale del fisco. Bari: Cacucci, p. 25. ISBN 9788866114901.
37.
D’Amico, N. (2012). I rapporti fra la nuova legge costituzionale e il Fiscal Compact. Giorn. dir. amm., 10, p. 933.
38.
De Mita, E. (1984). Fisco e Costituzione. Questioni risolte e questioni aperte, 1957-1983. Milano: Giuffrè. ISBN 9788814002755.
39.
De Mita, E. (1987). Capacità contributiva. in: Dig. disc. priv., sez. comm., II. Torino: Utet, p. 454.
40.
Di Benedetto, D. (2011). La disciplina degli organismi geneticamente modificati tra precauzione e responsabilità. Napoli: ESI. ISBN 9788849521863.
41.
Di Lauro, A. (2012). Nuove regole per le informazioni sui prodotti alimentari e nuovi analfabetismi. La costruzione di una “responsabilità del consumatore”. Riv. dir. alimentare, 2, p. 1.
42.
Di Muro, G. (13 July 2011). Ungheria: in arrivo la chips tax. Stop a malattie e obesità. www.fiscooggi.it. (access 27.07.2019).
43.
Di Pietro, A. (2012). Federalismo fiscale e nuova governance europea. in: Aa.Vv., Governo della finanza pubblica e federalismo fiscale. Bari: Cacucci, p. 130. ISBN 9788866111610.
44.
Dirindin, N. – Brenna, E. – Di Novi, C. (7 February 2012). Tassare il cibo spazzatura?. www.lavoce.info. (access 27.07.2019).
45.
Donatelli, S. (2019). Dovere fiscale e tributi extrafiscali. Rass. trib., 2, p. 312.
46.
Drenkard, S. (2013). Strafare nella lotta all’obesità. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 195. ISBN 8864400850.
48.
Falsitta, G. (2014). Corso istituzionale di diritto tributario, V ed. Padova: Cedam, p. 631. ISBN 8813340311.
49.
Fazzino, E. (15 November 2012). Tassa sulla Nutella in Francia, per ora nulla di fatto. Il Sole 24 Ore, p. 47.
50.
Fedele, A. (1999). Dovere tributario e garanzie dell’iniziativa economica e della proprietà nella Costituzione italiana. Riv. dir. trib., I, p. 971.
51.
Ferrari, M. – Izzo, U. (2012). Diritto alimentare comparato. Regole del cibo e ruolo della tecnologia. Bologna: Il Mulino. ISBN 9788815239563.
52.
Ficari, V. (2002). «Scintille» di autonomia tributaria regionale e limiti interni e comunitari. Rass. trib., p. 1229.
53.
Fichera, F. (1973). Imposizione ed extrafiscalità nel sistema costituzionale. Napoli: ESI.
54.
Fichera, F. (1973). La giurisprudenza della Corte costituzionale sul tema dei rapporti tra imposizione ed extrafiscalità. Dir. prat. trib., II, p. 774.
55.
Fichera, F. (1997). L’armonizzazione delle accise. Riv. dir. fin. sc. fin., I, p. 216.
56.
Fichera, F. (1998). Gli aiuti fiscali nell’ordinamento comunitario. Riv. dir. fin. sc. fin., 1, p. 84.
57.
Gaffuri, G. (1969). L’attitudine alla contribuzione. Milano: Giuffrè.
58.
Gaffuri, G. (2008). Garanzie di giustizia e diritto tributario: la capacità contributiva. Iustitia, 4, p. 429. ISSN 1640-8365.
59.
Gallo, F. (2012). L’uguaglianza tributaria. Napoli: Editoriale Scientifica. ISBN 9788863424669.
60.
Gallo, F. (2012). I principi del federalismo fiscale. Dir. prat. trib., I, p. 23.
61.
Giardina, E. (1961). Le basi teoriche del principio di capacità contributiva. Milano: Giuffrè.
63.
Giovannini, A. (2015). Equità impositiva e progressività. Dir. prat. trib., 5, p. 675.
64.
Giovannini, A. (2016). Ripensare la capacità contributiva. Dir. prat. trib., 1, p. 15.
65.
Glaeser, E. (2013). Paternalismo e psicologia. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 107. ISBN 8864400850.
66.
Goldman, D. – Lakdawalla, D. – Zheng, Y. (2009). Food prices and the dynamics of body weight. w: The National Bureau of Economic Research, Working Paper. no. 15096. ISSN 0898-2937.
67.
Gonzàlez Vaqué, L. (2017). La sentenza “Superfoz” relativa alla tassa sul controllo dei prodotti alimentari: un precedente pericoloso?. Riv. dir. alimentare, 3, p. 34.
68.
Greggi, M. (2008). Tributi regionali e vincoli comunitari: i limiti europei alla potestà impositiva regionale (quando il controllo di compatibilità comunitaria passa anche attraverso la Corte Costituzionale). Rass. trib., p. 1448.
69.
Griffith, R. – Nesheim, L. (2008). Empirical Estimates of the Impact of a Fat Tax. www.idei.fr. (access 27.07.2019).
70.
Griziotti, B. (1953). Il principio di capacità contributiva e le sue applicazioni. in: Saggi sul rinnovamento degli studi di scienza delle finanze e diritto finanziario. Milano: Giuffrè, p. 351.
71.
Hespel, V. – Berthod-Wurmser, M. (2008). Rapport su la pertinence et la faisabilité d’une taxation nutritionnelle. Parigi: La documentation française. Inspection générale des Finances. Inspection générale des Affaires sociales.
72.
Holcombe, R. (2013). Teoria politica della tassazione selettiva. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 61. ISBN 8864400850.
73.
Ingrosso, M. – Tesauro, G. (edited by) (2009). Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato. Napoli: Jovene. ISBN 9788824318976.
74.
Jacobson, M. – Brownell, K.D. (2000). Small taxes on soft drinks and snack foods to promote health. American Journal of Public Health, 90, p. 854. ISSN 0090-0036.
75.
Kirkland, A. (2008). Fat rights. Dilemmas of difference and personhood. New York: New York University Press. ISBN 0814748139.
76.
Kuchler, F. – Tegene, A. – Harris, J.M. (2005). Taxing Snack Food: Manipulating Diet Quality Or Financing Information Programs?. Review of Agricoltural Economics, 1, p. 4. ISSN 1467-9353.
77.
Labate, G. (2012). Sovrappeso, obesità, disordini alimentari: una sfida da cogliere per guadagnare salute nel 21° secolo. Organizzazione sanitaria, 3, p. 20. ISSN 1970-9374.
78.
Lagravinese, R. (20 January 2012). Una “fat tax” per ridurre l’obesità in Italia?. www.nelmerito.com. (access 27.07.2019).
79.
La Rosa, S. (1981). Costituzione, Corte Costituzionale e diritto tributario. Dir. e prat. trib., I, p. 233.
80.
Leicester, A. – Windmeijer, F. (2004). The “fat tax”: Economic Incentives to Reduce Obesity, Briefing Note no. 49. London: The Institute for Fiscal Study.
81.
Maffezzoni, F. (1970). Il principio di capacità contributiva nel diritto tributario italiano. Torino: Utet.
82.
Magli, C. (2014). Diritto alla salute e stili di vita: la condotta del singolo può modificare la modulazione del trattamento sanitario?. Contratto e impresa, 6, p. 1316. ISSN 1123-5055.
83.
Manzoni, I. (1967). Il principio di capacità contributiva nell’ordinamento costituzionale italiano. Torino: Giappichelli.
84.
Marini, L. (2004). Principio di precauzione, sicurezza alimentare e organismi geneticamente modificati nel diritto comunitario. Dir. un. eur., p. 7.
85.
Marini, L. (2007). Ogm, precauzione e coesistenza: verso un approccio bio(politicamente) corretto?. Riv. giur. amb., p. 1.
86.
Marongiu, G. (1985). Il principio di capacità contributiva nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Dir. e prat. trib., I, p. 6.
87.
Marshall, T. (2000). Exploring a fiscal food policy: the case of diet and ischaemic heart disease. British Medical Journal, p. 301. ISSN 0959-8138.
88.
Mayoral, A. (2017). Cuando lo importante es recaudar. Incoherencia y desacierto della jurisprudencia del TJUE en materia de tasas sobre los controles alimentarios. Documento de trabajo CEEUDECO, 2, p. 3.
89.
Micheli, G.A. (1967). Capacità contributiva reale e presunta. Giur. cost., I, p. 1530.
90.
Moschetti, F. (1973). Il principio della capacità contributiva. Padova: Cedam. ISBN 9788813139124.
91.
Moschetti, F. (1988). Capacità contributiva.in: Enc. giur. Treccani, V. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 1.
92.
Moschetti, F. (2007). Il principio di capacità contributiva espressione di un sistema di valori che informa il rapporto tra singolo e comunità. in: L. Perrone – C. Berliri, Diritto tributario e Corte Costituzionale. Napoli: ESI, p. 44. ISBN 978-8849513516.
93.
Moussanet, M. (15 November 2012). La Francia vota la tassa-Nutella. Il Sole 24 Ore, p. 47.
94.
Mytton, O. – Gray, A. – Rayner, M. – Rutter, H. (2007). Could targeted food taxes improve health?. Journal of Epidemiology and Community Health, p. 689. ISSN 1470-2738.
95.
Napolitano, G. (2012). Il meccanismo europeo di stabilità e la nuova frontiera costituzionale dell’Unione. Riv. dir. amm., 5, p. 461.
97.
Olivier, E. (2006). Fat politics. The real story behind America’s obesity epidemic. New York: Oxford University Press. ISBN 9780739468609.
98.
Oms (2004). Global Strategy on Diet, Physical Activity and Health. Ginevra: World Health Organization.
99.
Oms (2008). Action Plan for the Global Strategy for the Prevention and Control of Non-communicable Diseases 2008-2013. Ginevra: World Health Organization.
100.
Pace, A. (1994). Il mondo delle accise: le imposte di fabbricazione. I monopoli fiscali. Le imposte doganali. In: A. Amatucci (edited by), Trattato di diritto tributario, IV. Padova: Cedam, p. 267. ISBN 9788813230692.
101.
Parente, F. (2018). Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica. La tutela post-moderna del corpo e della mente. Napoli: ESI, p. 95. ISBN 9788362753857.
102.
Parente, S.A. (2013). Lo ius impositionis tra potere autoritativo, solidarietà sociale e libertà personale. w: Annali del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” 2013 – Anno I. www.annalidipartimentojonico.org, p. 513. (access 27.07.2019).
103.
Perez, R. (2012). Dal bilancio in pareggio all’equilibrio tra entrate e spese. Giorn. dir. amm., 10, p. 929.
104.
Perrone, L. (1997). Appunti sulle garanzie costituzionali in materia tributaria. Riv. dir. trib., I, p. 577.
105.
Pigou, A.C. (1948). Economia del benessere. Torino: Utet.
106.
Piris, J.C. (2010). The Treaty of Lisbon. A Legal and Political Analysis. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 9780521142342.
107.
Quaglino, L. (2013). Tassare il “cibo spazzatura”? Una rassegna della letteratura: in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 239. ISBN 8864400850.
109.
Russo, P. (2007). Manuale di diritto tributario. Parte generale. Milano: Giuffrè, p. 48. ISBN 9788814136870.
110.
Salerno, N.C. (11 December 2012). Food tax alla prova. www.nelmerito.com. (access 27.07.2019).
112.
Salvini, L. (edited by) (2007). Aiuti di Stato in materia fiscale. Padova: Cedam.
113.
Sassi, F. (2013). Informazione, incentivi e scelta: un approccio realistico alla prevenzione dell’obesità. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 163. ISBN 8864400850.
114.
Scarci, E. (28 August 2012). I produttori: “La tassa non dà salute”. Il Sole 24 Ore, p. 8. ISSN 0391-786X.
115.
Schiavolin, R. (2000). Accise. in: Enc. dir., Aggiornamento, IV. Milano: Giuffrè, p. 22.
116.
Shughart II, W. (2013). Teoria economica dello Stato-mamma. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 35. ISBN 8864400850.
117.
Tafaro, L. (2014). Applicazioni biotecnologiche nel mercato agroalimentare. in: M. Pennasilico (edited by), Manuale di diritto civile dell’ambiente. Napoli: ESI, p. 253. ISBN 9788849527865.
118.
Tesauro, F. (2008). Istituzioni di diritto tributario, 2, Parte speciale. Milanofiori Assago (MI): Utet Giuridica, p. 344.
119.
Thow, A.M. – Jan, S. – Leeder, S. – Swinburn, B. (2010). The impact of fiscal policy interventions for diets, obesity and chronic disease: a systematic review. Bulletin of the World Health Organization, p. 609. ISSN 1564-0604.
120.
Tiffin, R. – Salois, M. (2013). Disuguaglianze nell’alimentazione e nella nutrizione letteratura. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 143. ISBN 8864400850.
121.
Torchia, L. (2001). I vincoli derivanti dall’ordinamento tributario nel nuovo Titolo V della Costituzione. Le regioni, p. 1203.
122.
Trovato, M. (2013). Introduzione. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 7. ISBN 8864400850.
123.
Trovato, M. (edited by) (2013). Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri.
124.
Tullock, G. (2013). Le accise in una società rent-seeking. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 97. ISBN 8864400850.
125.
Uricchio, A.F. (2012). Il federalismo della crisi o la crisi del federalismo?. Bari: Cacucci. ISBN 8838781070.
126.
Uricchio, A. (2013). La tassazione sugli alimenti tra capacità contributiva e fini extrafiscali. Rass. trib., 6, p. 1268.
127.
Uricchio, A. (2015). La tassazione sugli alimenti tra capacità contributiva e fini extrafiscali. in: A.F. Uricchio - M. Aulenta - G. Selicato, La dimensione promozionale del fisco. Bari: Cacucci, p. 290. ISBN 9788866114901.
128.
Uricchio, A. (2015). L’imposizione di scopo. in: A.F. Uricchio - M. Aulenta - G. Selicato, La dimensione promozionale del fisco. Bari: Cacucci, p. 151. ISBN 9788866114901.
129.
Uricchio, A.F. (2017). Percorsi di diritto tributario. Bari: Cacucci. 9788866115717.
130.
Uricchio, A.F. – Aulenta, M. – Selicato, G. (2015). La dimensione promozionale del fisco. Bari: Cacucci. ISBN 9788866114901.
131.
Verrigni, C. (2003). Le accise. in: Aa.Vv., Lo stato della fiscalità nell'Unione Europea. L'esperienza e l'efficacia dell'armonizzazione, I. Roma: Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dipartimento per le politiche fiscali. Ufficio comunicazione istituzionale, p. 487.
132.
Verrigni, C. (2007). Le accise nel mercato unico europeo. Riv. dir. fin. sc. fin., I, p. 251.
133.
Williams, R. – Christ, K. (2013). Tassare i vizi: le accise sono efficienti?. in: M. Trovato (edited by), Obesità e tasse. Perché serve l’educazione, non il fisco. Torino: IBL Libri, p. 187. ISBN 8864400850.
134.
Yaniv, G. – Rosin, O. – Tobol, Y. (2009). Junk-food, home cooking, physical activity and obesity. The effect of the fat tax and the thin subsidy. Journal of Public Economics, ss. 823. ISSN 0047-2727.