Diritto romano e principi della costituzione della Repubblica Romana del 1849 nel contesto scientifico e costituzionale europeo. Alle radici della crisi del costituzionalismo
Scopo del lavoro
Posto che il costituzionalismo europeo contemporaneo affonda le sue radici essenzialmente nelle “Déclarations” elaborate nel corso della rivoluzione francese e, per certi versi, anche nell'esperienza ottocentesca delle codificazioni e che i codici, a loro volta, si ispirano al diritto romano, c'è da chiedersi quanto del diritto romano vi sia nelle costituzioni e negli statuti approvati nel corso del XIX secolo.
Materiale e metodi
Quindi, rivolgendo particolarmente la questione al tema della Costituzione della Repubblica Romana del 1849, i lavori dei costituenti dimostrano l'esistenza di una sorta di laboratorio, politico e giuridico, nell'ambito del quale si è cercata una sintesi tra la tradizione giuridica romana e la separazione tripartita dei poteri.
Risultati
Posto che il costituzionalismo europeo contemporaneo affonda le sue radici essenzialmente nelle “Déclarations” elaborate nel corso della rivoluzione francese e, per certi versi, anche nell'esperienza ottocentesca delle codificazioni e che i codici, a loro volta, si ispirano al diritto romano, c'è da chiedersi quanto del diritto romano vi sia nelle costituzioni e negli statuti approvati nel corso del XIX secolo.
Conclusioni
Quindi, rivolgendo particolarmente la questione al tema della Costituzione della Repubblica Romana del 1849, i lavori dei costituenti dimostrano l'esistenza di una sorta di laboratorio, politico e giuridico, nell'ambito del quale si è cercata una sintesi tra la tradizione giuridica romana e la separazione tripartita dei poteri.