PL EN
How can schools educate for change? From ecology to ecosophy
 
More details
Hide details
1
Aldo Moro University Italy, Bari
 
 
Submission date: 2023-03-11
 
 
Final revision date: 2023-03-28
 
 
Acceptance date: 2023-05-16
 
 
Publication date: 2023-07-29
 
 
Corresponding author
Rosa Indellicato   

Aldo Moro University Italy, Bari
 
 
JoMS 2023;51(2):439-451
 
KEYWORDS
TOPICS
ABSTRACT
Objectives:
In the past, 'nature took care of itself', as far as biological cycles were concerned, and therefore did not require man to take care of it. Today, however, nature has become vulnerable to the intrusive and powerful human species, which does not respect its rights. The aim of this work is to lead young people to the formation of an ecological awareness and a responsible and rational use of natural resources. It is important for schools to lead young people to develop a feeling of belonging to nature, defined by the philosopher Naess as 'ecosophy'. This involves eliminating the thought and feeling of a fundamental split between man and the environment: a fulfilled human maturity should lead to a high level of positive identification with living forms and thus entail a deep need to protect them and enjoy their presence. According to Naess, in order to build something truly new and shared, it is important for each person convinced of deep ecological ideas to develop his or her own ecosophy, i.e. "an individual code of values and worldview that guides a person's decisions".

Material and methods:
The research is based on scientific textbooks and field research in schools.

Results:
By training and raising the awareness of teaching staff, but also and above all of students, on environmental issues, starting from pre-school, an ecological awareness can be formed, a sine qua non of the concept of environmental sustainability.

Conclusions:
It is a matter of joining efforts in a broad educational alliance to form mature people, capable of overcoming fragmentation and opposition and rebuilding the fabric of relationships for a more fraternal humanity. In a biocentric perspective, which assigns absolute primacy to life (bios), the intrinsic value we attribute to ourselves is attributed to all living forms.
METADATA IN OTHER LANGUAGES:
Italian
Come la scuola può educare al cambiamento? Dall’ecologia all’ecosofia
ambiente, globalizzazione, tecnologia, cambiamento, consapevolezza ecologica
Scopo del lavoro
In passato, la "natura si prendeva cura di se stessa", per quanto riguarda i cicli biologici, e quindi non richiedeva che l'uomo se ne facesse carico. Oggi, invece, la natura è diventata vulnerabile all'invadente e potentissima specie umana, che non rispetta i suoi diritti. L'obiettivo di questo lavoro è quello di condurre i giovani alla formazione di una coscienza ecologica e a un uso responsabile e razionale delle risorse naturali. È importante che le scuole portino i giovani a sviluppare un sentimento di appartenenza alla natura, definito dal filosofo Naess "ecosofia". Si tratta di eliminare il pensiero e il sentimento di una fondamentale scissione tra l'uomo e l'ambiente: una maturità umana compiuta dovrebbe portare a un alto livello di identificazione positiva con le forme viventi e quindi comportare un profondo bisogno di proteggerle e di godere della loro presenza.
Materiale e metodi
Ricerche sul campo nelle scuole.
Risultati
Attraverso la formazione e la sensibilizzazione del personale docente, ma anche e soprattutto degli studenti, sulle tematiche ambientali, a partire dalla scuola dell'infanzia, si può formare una coscienza ecologica, conditio sine qua non del concetto di sostenibilità ambientale.
Conclusioni
Si tratta di unire gli sforzi in un'ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare le frammentazioni e le opposizioni e di ricostruire il tessuto di relazioni per un'umanità più fraterna. In una prospettiva biocentrica, che assegna un primato assoluto alla vita (bios), il valore intrinseco che attribuiamo a noi stessi viene attribuito a tutte le forme viventi. L'immagine dell'uomo come "vertice della creazione" sembra quindi cedere il passo a quella di un "cittadino biotico", membro di una comunità mista i cui interessi si intrecciano con quelli dell'intero ecosistema.
REFERENCES (31)
1.
Aime, M., Favole, A., Remoti, F. (2020). Il mondo che avrete: Virus, antropocene, rivoluzione. Milano: Utet.
 
2.
Alessandrini, G. (2022). Non siamo i padroni della terra: educare alla cultura della sostenibilità. Milano: FrancoAngeli.
 
3.
Ammam, F.M. (1993). L’ambiente, l’uomo e il tempo: alcune considerazioni. In S. Rodotà (ed.). Questioni di Bioetica. Bari: Laterza, Bari.
 
4.
Bartolommei, S. (1990). L’ «etica della terra» di Aldo Leopold. vol. 3.
 
5.
Battaglia, L. (2002). Alle origini dell’etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi. Bari: Edizioni Dedalo.
 
6.
Battaglia, L. (ed) (2016). Uomo, natura, animali. Per una bioetica della complessità. Lungavilla: Edizioni altravista.
 
7.
Bufalino, G. (2022). “(Ri)generare la scuola. Per una transizione green e culturale”. In Studi sulla Formazione: 25, 7-11, 2022-2.
 
8.
Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo. (1988). Our common future, Rapporto Brundtland. Milano: Bompiani.
 
9.
D’Aprile, G., Bufalino, G. (2022). “Cultura della sostenibilità e formazione ecologica: il Green EducationLab”. In Rivista Annali della facoltà di Scienze della formazione. Vol. 21(2022), pp.73-85.
 
10.
Devall, B., Sessions, G. (1989). Ecologia profonda. Torino: Gruppo Abele.
 
11.
Dozza, L. (2022). “Ecologia ed educazione”. In Formazione & Insegnamento, 20 (3) 2022. Lecce: PensaMultimedia.
 
12.
French, H. (2000). Ambiente e globalizzazione. Le contraddizioni tra neoliberismo e sostenibilità. Milano: Edizioni Ambiente.
 
13.
Furlani, F., Schiavone, G. (2022). “Per una ecosofia del gesto. Un percorso esperienziale-sensoriale di valorizzazione e interpretazione del patrimonio culturale attraverso la partecipazione e il coinvolgimento attivo della cittadinanza”. In Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol 11, n. 1 (2022).
 
15.
Indellicato, R. (2021). “Pedagogia ed Economia: un’alleanza”. In Rivista Formazione&Insegnamento, n. 19, 2 (2021). Lecce: PensaMultimedia.
 
16.
Jonas, H. (1990). Il principio responsabilità. Torino: Einaudi.
 
17.
Jonas, H. (1991). Dalla fede antica all’uomo tecnologico. Bologna: Il Mulino.
 
18.
Marchetti, L. (2012). Alfabeti ecologici. Educazione e didattica del paesaggio. Una educazione naturale e una scuola naturale. Bari: Progedit.
 
19.
Marchetti, M.C. (2013). Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza. In Sociologia, n. 2, 2013.
 
20.
Mariani, A. (2006). Elementi di filosofia dell’educazione. Carocci: Roma.
 
21.
Mayer, M., Varga, A., Mogensen F. (2008). Un approccio istituzionale all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile: una ricerca internazionale su linee di tendenza e possibili scenari per le ecoscuole. Milano: FrancoAngeli.
 
22.
Morin, E. (1988). “La relazione antropo-bio-cosmica”. In Physis: abitare la terra, M. Ceruti & E. Laszlo (ed.). Feltrinelli: Milano.
 
23.
Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Cortina.
 
24.
Mortari, L. (2020). Educazione ecologica. Roma-Bari. Laterza.
 
25.
Naess, A. (1989). Ecosofia, Ecologia, società e stili di vita. Como: Red.
 
26.
Panikkar, R. (1993). Ecosofia: la nuova saggezza: Per una spiritualità della terra. Assisi: Cittadella.
 
27.
Papa, Francesco. (2019). Messaggio del Santo Padre Francesco per il lancio del patto educativo. 12 settembre 2019.
 
28.
Pinnelli, S. (2022). “Promoting Inclusion through Sustainability Education: The ‘Ambassadors of Sustainability’ Project”. In Formazione&Insegnamento XX-I-2022. Lecce: PensaMultimedia.
 
29.
Riva, M. G. (2018). “Sostenibilità e partecipazione: una sfida educativa”. In Rivisita semestrale Siped Pedagogia Oggi. V. 16 N. 1 (2018). Brescia: PensaMultimedia.
 
30.
Sitari, R. (1996). “Lo sviluppo sostenibile tra interessi e valori”. In Rivista dell’Istituto di Studi Mezzogiorno Europa, n. 6.
 
31.
Witkowski, L. (2022). “Verso una strategia pedagogica per il superamento degli antagonismi interculturali per la civiltà del futuro (tropi dell’ispirazione umanistica)”. In Rivista di Studi su Pace e Diritti umani Eunomia XI, n. 2, pp. 7-26.
 
eISSN:2391-789X
ISSN:1734-2031
Journals System - logo
Scroll to top